Misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19 (decreto-legge)
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19.
Il testo delinea il cronoprogramma relativo alla progressiva eliminazione delle restrizioni rese necessarie per limitare il contagio da virus SARS-CoV-2, alla luce dei dati scientifici sull’epidemia e dell’andamento della campagna di vaccinazione. Il decreto prevede che tutte le attività oggetto di precedenti restrizioni debbano svolgersi in conformità ai protocolli e alle linee guida adottati o da adottare da parte della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome sulla base dei criteri definiti dal Comitato tecnico-scientifico.
Di seguito le principali previsioni.
- COMPORTAMENTI SEMPRE VALIDI
- Indossare la mascherina
- Lavare o igienizzare spesso le mani
- Mantenere la distanza
- SPOSTAMENTI
- dal 26 Aprile:
- sono consentiti gli spostamenti tra Regioni o province autonome che si trovano in zone gialle o bianche;
- può spostarsi da una Regione all’altra, anche se si tratta di zone rosse o arancioni, chi è munito di pass (certificazione verde) che si ottiene con:
- la vaccinazione;
- l’avvenuta guarigione da COVID-19
- tampone molecolare o test rapido con esito negativo nelle ultime 48 ore
- dal 26 Aprile:
- SCUOLA E UNIVERSITÀ | ZONA 🟡 🟠 🔴
- SCUOLA dal 26 aprile:
- si torna in classe fino alla fine dell’anno scolastico anche nelle scuole superiori;
- SCUOLA dal 26 aprile:
- UNIVERSITÀ dal 26 Aprile al 31 Luglio:
- nelle zone gialle e arancioni le attività si svolgono prioritariamente in presenza.
- nelle zone rosse si raccomanda di favorire la presenza degli studenti del primo anno
- UNIVERSITÀ dal 26 Aprile al 31 Luglio:
- RISTORAZIONE
- Dal 26 Aprile i ristoranti aperti a pranzo e a cena, purchè all’aperto
- SPETTACOLI
- Riaprono al pubblico cinema, teatri, sale concerto, live club.
- I posti a sedete devono essere pre-assegnati con distanza minima di 1 metro. La capienza massima consentita è pari al 50% di quella massima autorizzata, non si dovranno superare comunque 500 spettati al chiuso e 1000 all’aperto.
- In relazione all’andamento epidemiologico si potrà autorizzare presenza di pubblico maggiore ne rispetto delle indicazioni del CTS.
- MANIFESTAZIONI SPORTIVE
- dal 1° Giugno sono aperte al pubblico le manifestazioni sportive riconosciuti di preminente interesse nazionale con provvedimento del CONI e del Comitato Paraolimpico.
- la capienza autorizzata è del 25% e comunque non superiore a 1000 spettatori all’aperto e 500 al chiuso
- PISCINE, PALESTRE E SPORT DI SQUADRA
- dal 26 aprile è consentito svolgere all’aperto qualsiasi attività sportiva, anche di contatto
- dal 15 maggio riaprono le piscine all’aperto
- dal 1° giugno riaprono le palestre
- FIERE E CONGRESSI
- dal 15 giugno riaprono le fiere
- dal 1° luglio via libera a congressi e convegni
- CENTRI TERMALI E PARHI TEMARICI E DI DIVERTIMENTO
- dal 1° luglio sono consentite le attività nei centri termali e possono riaprire parchi tematici e di divertimento